Il concetto di un "tredicesimo apostolo" è complesso e non trova riscontro nei testi biblici canonici. L'esistenza di dodici apostoli è un dogma centrale del cristianesimo. Tuttavia, diverse interpretazioni e figure storiche sono state associate a questa idea.
<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Mattia">Mattia</a>: Dopo il suicidio di Giuda Iscariota, gli altri undici apostoli sentirono la necessità di sostituirlo. Mattia fu scelto tramite sorteggio per prendere il posto di Giuda, completando così il numero originale di dodici. È quindi considerato un apostolo legittimo, non un "tredicesimo".
<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Paolo%20di%20Tarso">Paolo di Tarso</a>: Paolo, pur non essendo stato uno dei dodici discepoli originali di Gesù durante la sua vita terrena, si definì esplicitamente "apostolo dei Gentili" (Romani 11:13). Egli affermava di aver ricevuto una rivelazione diretta di Gesù Risorto (Atti 9). La sua autorità apostolica è stata oggetto di discussione, ma è ampiamente riconosciuta nel cristianesimo. Sebbene non sostituisca nessuno dei Dodici, la sua importanza e il suo ruolo sono spesso paragonati a quelli degli altri apostoli. Non è considerato un "tredicesimo" nel senso di un'aggiunta che alteri il numero canonico, ma piuttosto come un apostolo inviato specificamente ai non-ebrei.
Figure Gnostiche: In alcuni testi gnostici apocrifi, emergono figure che potrebbero essere interpretate come "tredicesimi apostoli" o figure con una comprensione superiore a quella dei Dodici. Tuttavia, questi testi non sono riconosciuti come canonici dalle principali confessioni cristiane.
Interpretazioni Allegoriche: Alcuni studiosi interpretano il concetto di "tredicesimo apostolo" in modo allegorico, come rappresentazione di un individuo o un concetto che sfida o completa la visione tradizionale della fede cristiana.
In sintesi, non esiste un "tredicesimo apostolo" ufficialmente riconosciuto. Le figure di Mattia e Paolo, pur ricoprendo un ruolo significativo nella storia del cristianesimo, non alterano il numero canonico dei Dodici. L'idea di un "tredicesimo apostolo" rimane un concetto aperto a diverse interpretazioni, spesso legate a contesti storici, teologici o gnostici specifici.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page